nel cuore del parco nazionale dell'alta murgia, nel mezzo di una strepitosa vallata,
sorge l'affascinante masseria chinunno
abbracciati dal bosco chinunno e dalla rigogliosa foresta mercadante
la struttura � caratterizzata da un porticato esterno, con vista panoramica sul paesaggio circostante
tra stipa, timo serpillo, perastri e vegetazione mediterranea
paesaggi di rara e straordinaria bellezza
...l'essere umano vive in città, mangia senza fame, beve senza sete, si stanca senza che il corpo fatichi, rincorre il proprio tempo senza raggiungerlo mai. è un essere imprigionato, in una prigione senza confini dalla quale è quasi impossibile fuggire. alcuni esseri umani, però, a volte, hanno bisogno di riprendersi la loro vita, di ritrovare una strada maestra. non tutti ci provano, in pochi ci riescono"... (w. b.)
scappate via dalle città, cercate il contatto con la natura! avventuratevi, camminate, rilassatevi, rigeneratevi!
ci presentiamo
la masseria chinunno sorge nel mezzo dell’incantevole scenario del parco nazionale dell’alta murgia, tra dolci colline, nei pressi della foresta mercadante, polmone verde della provincia di bari.
prestigiosa azienda agricola, zootecnica e agrituristica, la masseria chinunno offre ai suoi ospiti la possibilità di trascorrere piacevoli giornate a contatto con la natura e con gli animali, di degustare piatti tipici murgiani e mediterranei, e di pernottare in zona immersa nel verde. accreditata dalla regione puglia come masseria didattica, organizza coinvolgenti attività, incentrate sulla conoscenza del territorio e delle sue peculiarità e sulle tradizionali attività delle masserie tipiche. offre, inoltre, la possibilità di vivere esperienze singolari nel bosco di proprietà, attrezzato di spaziosa area pic-nic, parco giochi, percorso ginnico, percorso mountaine bike, di biciclette a noleggio, di un percorso didattico dedicato agli animali del bosco murgiano, di un’area con animali da cortile e di uno strepitoso “parco avventura”, con emozionanti percorsi sugli alberi, per bambini e adulti. in agriturismo e in area pic-nic, a seconda della stagione e delle occasioni, si degustano piatti tipici e non. nel punto vendita, invece, è possibile acquistare prodotti caseari, lavorati e trasformati artigianalmente nel caseificio aziendale, e prodotti tipici locali come miele, marmellate, farine, legumi, vino e olio.
scopri la nostra brochure